Gruppo Micologico biellese

Aprile, 2013Posted by R. Tizzoni-gmb

Il 20 settembre 1979 a Sagliano Micca, un gruppo di 34 persone accomunate da un particolare interesse per mondo dei funghi, decise di fondare l'associazione. Deliberandone la costituzione e approvandone lo Statuto, diedero così vita al Gruppo Micologico Biellese. Nel corso degli anni vennero intraprese iniziative volte a promuovere la conoscenza dei funghi, la loro salvaguardia, i rischi di intossicazione e la prevenzione sanitaria, l'educazione ambientale e il corretto comportamento per la loro ricerca.
Dal 1994 il Gruppo Micologico Biellese è entrato a far parte dell' Associazione Micologica Bresadola, il più importante sodalizio micologico nazionale che coordina e raggruppa oltre 120 sezioni provinciali e più di 12.000 iscritti.

finalità

Lo scopo statutario del Gruppo Micologico Biellese prevede la divulgazione, la tutela, la promozione, lo studio dei funghi, attraverso attività formative, didattiche, sociali, di ricerca, etc.
Il Gruppo Micologico Biellese è un'associazione senza scopo di lucro e persegue tali finalità attraverso l'opera personale, spontanea e gratuita dei Soci e dei componenti gli Organismi Direttivi.

sede

Il Gruppo ha la propria sede a Sagliano Micca (BI, cap 13816) in piazza Pietro Micca 4. La sede è aperta l'ultimo venerdì del mese ai Soci e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire argomenti inerenti la micologia, consultare pubblicazioni divulgative e scientifiche presenti nella ricca biblioteca, dedicarsi all'apprendimento e alla classificazione delle specie raccolte a scopo di studio.