Schede micologiche:
Albatrellus Pes-Caprae  (Pers. : Fr.) Pouzar

Febbraio, 2015Posted by R. Tizzoni-gmb

 

In sintesi: Medie dimensioni. cappello squamoso bruno-rossastro, pori biancastri, gambo giallastro ed eccentrico, consistenza soda.

Descrizione:

Cappello
Fino a 120 mm. di larghezza e 20 mm. di spessore, di forma irregolare, spatoliforme o lobato. Superficie squamosa, di colore bruno rossastro, bruno scuro, poi nerastro.
Imenoforo
Composto da tubuli e pori decorrenti sul gambo. I pori sono angolosi, poligonali, biancastri, poi giallastri.
Gambo
Fino a 100 mm. di altezza e 20 di diametro, cilindrico o clavato, gibboso, sovente eccentrico o laterale, biancastro poi giallo, superficie lievemente squamosa.

Carne
Dura, compatta, bianca. Odore e sapore fungino, gradevole.
Spore
Ellissoidali, liscie, 8 – 11 x 5 – 7 micron, bianche in massa.
Habitat
Cresce in autunno a gruppi di pochi esemplari in boschi di latifoglie o misti, spesso su terreno ricco di detriti legnosi. Specie poco comune.
Note
Fungo molto ricercato per la carne soda e croccante. Per l'immediato consumo necessita di lunga cottura ma il migliore utilizzo è la conservazione sott'olio. Numerosi i nomi volgari e dialettali: piede di capra, birivel, bruin (cuneese), lengua de brüg (bresciano) etc. Nel biellese è noto come bruèl, bruvél, bruéj. Nel nostro territorio è abbastanza raro e localizzato per lo più in Baraggia, sporadicamente è stato segnalato a Soprana, Torrazzo, Magnano. Del tutto eccezionale un rinvenimento in Val Sessera.