Schede micologiche:
Cantharellus cibarius  Fries

settembre, 2013Posted by R. Tizzoni-gmb

 

In sintesi: Cappello lobato, depresso, colore giallo tuorlo, profilo imbutiforme, lamelle poco sviluppare simili a basse costolature decorrenti sul gambo.
Nome popolare: cantarello, margherita.

Descrizione:

Cappello
Fino a 120 mm. di diametro, convesso poi piano, gibboso, quasi sempre depresso al centro. Margine sinuoso e lobato, irregolare, orlo sempre involuto. Colore giallo tuorlo, giallo-arancio albicocca, impallidente con tempo secco.
pseudolamelle
La parte sottostante il cappello è composta da “pliche”, sorta di lamelle o costolature molto basse, intervenose ((maggiori dettagli su "Elementi di Micologia" edito da GMB e Giardino Botanico di Oropa) e biforcate, decorrenti sul gambo, dello stesso colore del cappello.
Gambo
Fino a 70 mm. di lunghezza e 10 – 12 mm. di diametro, svasato nella parte superiore, cilindrico, pieno, concolore al cappello o più pallido, giallo paglierino.

Carne
Soda, compatta, un po' fibrosa nel gambo, dal bel colore giallo alla sezione, più pallida al centro del gambo. Odore gradevole, fruttato, sapore dolce poi acidulo-astringente.
Habitat
Cresce a gruppetti talvolta molto numerosi in boschi di latifoglie, aghifoglie o misti, da inizio estate a fine autunno, prevalentemente su terreno umido, muscoso. Molto frequente dopo abbondanti piogge.
spore Lisce, ovoidali o ellissoidali, 8 – 9 x 5 – 5,5 micron.
Note
E' senz'altro uno dei funghi commestibili più noti e più facili da riconoscere. Forse è per questo motivo che popolarmente è soprannominato in molti modi: gallinaccio, margherita, garitula, sono quelli principalmente in uso nel biellese.

Altrettanto numerose sono le “varietà” e le “forme” esistenti in letteratura. La varietà rufipes (Gillet) Cooke ad esempio, ha la caratteristica di arrossare fortemente quando viene manupolato (mentre il vero cibarius rimane sempre dello stesso colore). A prima vista i Cantharellus sembrano tutti uguali ma se osservati con un po' di attenzione si possono distinguere con relativa facilità. Cantharellus friesii Quél.(specie rara) ha colori più vistosi, sfumature rosa sulle pseudolamelle, dimensioni minute;

Cantharellus amethysteus (Quél.) Quél. (poco frequente) ha il cappello squamettato e pure lui arrossa se manipolato.