Schede micologiche:
Hygrocybe splendidissima  (P.D. Orton)  Moser

Febbraio, 2014Posted by R. Tizzoni-gmb

 

In sintesi: Dimensioni piccole o appena medie. Cappello conico, campanulato, di colore rosso-arancio vivace e gambo arancione-giallo. Aspetto ceraceo, prevalentemente nei pascoli subalpini.

Descrizione:

Cappello
Da 20 a 80 mm. di diametro, inizialmente conico, campanulato, appianato a maturità, con il centro sempre umbonato. Superficie liscia, opaca, dall'aspetto ceraceo, di intenso colore rosso scarlatto o vermiglio, con l'età passa all'arancione e il bordo diventa giallo e frastagliato (le prime due immagini riproducono separatamente esemplari giovani e maturi).
Lamelle
Smarginate e adnate (cioè collegate al gambo) solamente per una breve porzione, spesse e spaziate, anastomosate, intercalate da brevi lamellule, di colore rosso arancio in profondità e arancio-giallo verso il margine.
Gambo
Da 40 a 100 x 8 – 15 mm., cilindrico ma più sovente compresso, con solchi longitudinali oppure gibboso, più o meno ricurvo, cavo all'interno, rastremato alla base, di colore rosso della stessa tonalità del cappello ma presto arancione-giallo, biancastro alla base.

Carne
Rosso-arancione nel cappello, gialla nel gambo, poco consistente e piuttosto fragile, facilmente corruttibile, senza odore né sapore particolare.
Spore subovoidi o ellissoidali allungate, 8–10x4,8–5,5 micron, liscie, bianche in massa.
Habitat
Cresce da metà settembre a fine novembre esclusivamente tra l'erba delle praterie, nei pascoli magri subalpini e alpini situati all'incirca tra 1000 e 1800 m. di altitudine, raramente si rinviene a bassa quota.
Note
Inizialmente rinvenuta il 10 novembre 1984 nella Baraggia di Masserano, loc. Quattro Madame, poi a Bielmonte il 28 ottobre 1988, dopo altri due ritrovamenti nel 1987 e nel 1994, per molti anni non sono più stati registrati ulteriori ritrovamenti. Si riteneva che fosse definitivamente scomparsa dal territorio quando, con grande soddisfazione, il 9 novembre 2013 è stata riscoperta tra l'erba rustica di un pascolo del Tracciolino sopra Pollone, a circa 1150 m. di altitudine. Hygrocybe splendidissima non è l'unica delle specie appartenenti a questo genere ad avere dei colori così eclatanti. Di pari bellezza sono senz'altro Hygrocybe chlorophana, Hygrocybe psittacina, Hygrocybe calyptriformis, etc. alcune raccolte anche nel Biellese.