Schede micologiche:
Marasmius oreades  (Bolton: Fr.) Fr.

Febbraio, 2014Posted by R. Tizzoni-gmb

 

In sintesi: Dimensioni medio piccole, cappello sempre umbonato, arancione, ocreceo, crema chiaro, gambo duro e tenace, crescita tra l'erba.

Descrizione:

Cappello
Da 20 a 50 mm. di diametro, emisferico poi campanulato, negli esemplari molto maturi appianato ma sempre umbonato al centro, bordo leggermente crenulato. Superficie liscia, spiccatamente igrofana, pertanto il colore varia secondo le condizioni di umidità del fungo: su toni arancio-ocraceo, bruno-ambra e simili in presenza di umidità più o meno accentuata, su toni beige pallido, crema chiaro, paglierino se disidratato, come si può notare nelle immagini.
Lamelle
Molto spaziate, libere, intramezzate da lamellule, con profilo sinuoso, da biancastre a crema chiaro.
Gambo
Lungo e slanciato, da 30 a 80 (100) x 3 – 6 mm., cilindrico, tenace, elastico, di colore giallino o crema molto pallido, un po più scuro verso il basso, tomentoso alla base.

Carne
Biancastra, igrofana, elastica, con odore aromatico e gradevole abbastanza intenso, gusto dolce.
Spore ellissoidali, larmiformi (cioè a forma di goccia d'acqua e di seme), 7,5 – 10 x 4,5 – 6,5 micron, bianche in massa.
Habitat
Cresce in abbondanza dopo periodi piovosi nei prati fra l'erba, al bordo dei sentieri o delle strade, nelle aiuole urbane, nelle aree verdi condominiali, disponendosi talvolta in file o più sovente in cerchi. E' specie molto comune e diffusa dalla primavera all'autunno, sia in pianura che in montagna. Anche nel Biellese, ovviamente, è molto frequente e facilmente rintracciabile anche in città.
Note
La crescita circolare sopra accennata è popolarmente nota come “cerchio delle streghe” ed è provocata dal micelio che, propagandosi nel terreno senza incontrare ostacoli, si dirama in tutte le direzioni. Per una esauriente informazione sull'argomento vedere sul sito Funghi d'Aspromonte.
Marasmius oreades è considerato un buon commestibile, ma ne va utilizzato solamente il cappello poiché il gambo è molto coriaceo. Viene impiegato per aromatizzare pietanze, sughi, etc. a piacimento. Per il medesimo scopo si può anche conservare essiccato e polverizzato.