Alcune tra le numerose attività del GMB del 2024
✨🔥 Il Gruppo Micologico Biellese ringrazia tutti i suoi soci, sostenitori e amici che durante l’anno 2024 hanno partecipato sempre numerosissimi a tutte le attività proposte dalla nostra associazione, partendo dalle consuete riunioni mensili in sede, ad arrivare alle attività all’aria aperta con passeggiate micologiche, mostre di funghi, pranzi e cene a tema fungino, lezioni di micologia in aula, in sede o direttamente nei boschi, oltre che, a conclusione di un anno particolarmente proficuo, mostra fotografica di funghi.
IL GRUPPO MICOLOGICO BIELLESE
Il 20 settembre 1979 a Sagliano Micca, in provincia di Biella, un gruppo di 34 persone accomunate da un particolare interesse per il mondo dei funghi, decise di fondare l’associazione. Deliberandone la costituzione e approvandone lo Statuto, diedero così vita al Gruppo Micologico Biellese.
Nel corso degli anni vennero intraprese iniziative volte a promuovere la conoscenza dei funghi, la loro salvaguardia, i rischi di intossicazione e la prevenzione sanitaria, l’educazione ambientale e il corretto comportamento per la loro ricerca.
Dal 1994 il Gruppo Micologico Biellese è entrato a far parte dell’ Associazione Micologica Bresadola, il più importante sodalizio micologico nazionale che coordina e raggruppa oltre 100 sezioni provinciali e più di 10.000 iscritti.
Lo scopo statutario del Gruppo Micologico Biellese prevede la divulgazione, la tutela, la promozione, lo studio dei funghi, attraverso attività formative, didattiche, sociali, di ricerca, etc.
Il Gruppo Micologico Biellese è un’associazione senza scopo di lucro e persegue tali finalità attraverso l’opera personale, spontanea e gratuita dei Soci e dei componenti gli Organismi Direttivi.
Nell’anno 2024 il cambio di direttivo ha visto il rilancio dell’Associazione, l’iscrizione di più di 100 nuovi soci, l’attenzione da parte degli organi di stampa che hanno dato grande eco alla ripartenza del GMB, infine il restyling-ammodernamento del nostro sito web.
Non ci resta che augurare ai nostri lettori una buona lettura, con l’invito a partecipare ad almeno una delle nostre riunioni e valutare l’opportunità di iscriversi alla nostra Associazione.